Verso il Giorno della Memoria
Tutte le iniziative con Gariwo
In occasione del Giorno della Memoria di quest'anno, ricorre l'ottantesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Per questo motivo Gariwo ha pensato ad un ricco programma di attività, che si avvale di linguaggi, metodologie educative e esperienziali differenti, rivolto alle scuole secondarie, affinché fare memoria sia pratica attiva per leggere il presente, affrontare le sfide della contemporaneità e compiere una scelta di responsabilità.
Storie di Giusti, quarta stagione
A partire dal 26 gennaio torna "Storie di Giusti", il podcast che racconta le biografie di donne e uomini che in ogni epoca hanno fatto scelte coraggiose per interrompere la catena del male. I protagonisti della quarta stagione saranno: Bronislaw Czech, lo sciatore polacco che si oppose ai nazisti; Harry Seidel, il ciclista che contribuì alla fuga di oltre 100 persone dalla Germania Est; Emil e Dana Zatopek, i campioni di atletica che sostennero la "Primavera di Praga"; Antonio Maglio, il "papà delle Paralimpiadi"; Khalida Popal, calciatrice afghana salvatrice di 300 persone in fuga dai talebani.
Ricordare al tempo di Gaza, riflessioni e analisi sulla memoria
A poche ore dal Giorno della Memoria, alla fondazione Feltrinelli si è svolto un incontro dal titolo “Ricordare al tempo di Gaza”, perché mai come negli ultimi due anni, da dopo l’attacco in Israele da parte dei terroristi di Hamas e lo scoppio della guerra nella Striscia, è diventato difficile parlare di memoria e lotta all’antisemitismo. L’incontro è stato voluto dall’associazione “Mai indifferenti – voci ebraiche per la pace”, una rete nata all’avvicinarsi del Giorno della Memoria, pochi mesi dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre e la successiva reazione israeliana a Gaza.
Difendere la democrazia per prevenire i genocidi. La nuova sfida per le giornate della memoria
Gli avvenimenti che stanno sconvolgendo il mondo, dall’invasione dell’Ucraina, alle minacce nucleari della Russia, al pogrom del 7 ottobre in Israele, alle atrocità di massa a Gaza, alle mire della Cina sulla sovranità di Taiwan, ci stimolano a nuove domande sul Giorno della Memoria. Prima di tutto è importante avere chiarezza sul significato della parola genocidio, di cui la Shoah è stato il caso più estremo e paradigmatico. Di Gabriele Nissim
Auschwitz, genocidio e odio
Il 27 gennaio il premier israeliano Benjamin Netanyahu non potrà probabilmente partecipare, in Polonia, alle cerimonie per l'ottantesimo Anniversario della Liberazione dei superstiti del campo di sterminio di Auschwitz/Birkenau, perché rischierebbe di essere arrestato con l'accusa di crimini di guerra emessa dal Tribunale internazionale dell'Aja. Anche se il presidente polacco Andrej Duda ha posto, strumentalmente, la delicata questione e il premier Donald Tusk ha risposto che Netanyahu non verrebbe arrestato, tutti non fanno che parlare di questo drammatico paradosso. Di Francesco M. Cataluccio
Davvero verranno i giorni
Davvero verranno i giorni
Davvero verranno i giorni è un’opera che invita ad un’azione di “ricucitura del trauma” attraverso lo strumento della bandiera, creata a partire da un processo collettivo di pensiero e azione, nell’alveo delle comunità create dai Giardini dei Giusti in Italia. Un progetto di arte partecipativa che si sviluppa attraverso un’attività di trasformazione e condivisione, con lo scopo di ricostruire il senso di comunità e speranza promossi mediante creatività e memoria.
Progetti educativi
Bando Adotta un Giusto 2024/2025
Fondazione Gariwo insieme al Ministero dell’Istruzione propone il bando di concorso “Adotta un Giusto”. Attraverso il lavoro sui Giusti, si promuovono in studenti e studentesse comportamenti che possono diventare esempi di “buone pratiche” di cittadinanza attiva e consapevole nella vita quotidiana di ciascuno. I partecipanti sono chiamati a produrre elaborati artistici creativi e originali: scopri le modalità di iscrizione e i temi oggetto di particolare riflessione della Fondazione di quest’anno!
Comunità di Memoria
Viaggi educativi dedicati a studenti e studentesse per orientarsi nella Storia e per comprendere la contemporaneità, attraverso l’esperienza diretta dei luoghi che sono stati teatro degli eventi drammatici del Novecento e delle storie di chi li ha vissuti. Un percorso che nasce dalla collaborazione tra diverse realtà che organizzano, da anni, tra i più noti progetti culturali sul tema della Memoria storica in Europa e che hanno nella loro missione l’attivazione di cittadinanza scegliendo come protagonisti i più giovani. Sono aperte le iscrizioni al percorso con destinazione Cracovia e Praga nei mesi di gennaio - marzo 2025.
Memoria delle città - La Milano dei Giusti
Percorso attraverso le storie e i luoghi della memoria della Città di Milano, dedicato alle scuole secondarie di primo e secondo grado, svolto in collaborazione tra la Fondazione Gariwo e l’associazione di promozione sociale Spostiamo mari e monti, con il sostegno della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano. Le iscrizioni sono aperte: vi aspettiamo con le vostre classi tra novembre 2024 e maggio 2025.
Da GariwoMag
Franco Arturi: "Il razzismo nello sport è un'emergenza nazionale, ma non lo abbiamo ancora capito"
Sul razzismo negli stadi ci sono protocolli, disposizioni, iniziative parlamentari, campagne di comunicazioni. Che diventano tuttavia vane ogni settimana, quando dagli spalti piovono verso i calciatori in campo offese, epiteti xenofobi, se non addirittura oggetti. Ogni settimana ci indigniamo, diciamo che bisogna prendere misure drastiche. Poi l'attenzione scema, fino al prossimo episodio che decidiamo di definire "grave". Su tutto il contesto che genera i singoli episodi c'è poco interesse. Il giornalista Franco Arturi è uno di quelli che non ha mai smesso di denunciare, anche in quei periodi in cui l'argomento passa di moda. Intervista di Joshua Evangelista
Il futuro della Siria in gioco: l’assalto alla Diga di Tishreen e le nuove dinamiche geopolitiche
Nell’area di Manbij, nei pressi della diga di Tishreen, le forze dell’Esercito Nazionale Siriano (SNA) - dipendenti dalla Turchia - stanno attaccando le Forze di Sicurezza Democratiche (SDF) che oppongono una forte resistenza. È dalla loro capacità di resistere che, poi, dipenderà̀ il futuro di questa esperienza se non anche il futuro di tutta la Siria. Sì, perché se le SNA e la Turchia riuscissero a passare a est dell’Eufrate, sarebbe più̀ facile un’occupazione e una devastazione militare di tutto il territorio. Di Alessandra Telesco
-
Chi siamo
Gariwo è l’acronimo di Gardens of the Righteous Worldwide.
Siamo una ONLUS con sede a Milano e collaborazioni internazionali.
Dal 1999 lavoriamo per far conoscere i Giusti: pensiamo che la memoria del Bene sia un potente strumento educativo e serva a prevenire genocidi e crimini contro l'Umanità.
Per questo creiamo Giardini dei Giusti in tutto il mondo e usiamo i mezzi di comunicazione, i social network e le iniziative pubbliche per diffondere il messaggio della responsabilità. Dal Parlamento europeo abbiamo ottenuto la Giornata dei Giusti, che ogni anno celebriamo il 6 marzo.
La nostra attività è sostenuta da istituzioni, scuole, volontari, da un Comitato scientifico internazionale e dai nostri “Ambasciatori”.
-
I Giardini dei Giusti
I Giardini sono come libri aperti che raccontano le storie dei Giusti.
Sono spazi pubblici, luoghi di memoria ma anche di incontro e di dialogo, in cui organizzare iniziative rivolte a studenti e cittadini per mantenere vivi gli esempi dei Giusti non solo in occasione della dedica dei nuovi alberi, ma durante tutto l’anno.
Il Giardino di Milano è nato nel 2003 nel parco del Monte Stella. Nel 2008 si è costituita l’Associazione per il Giardino dei Giusti - formata da Comune di Milano, Gariwo e UCEI - che ne cura le attività.
Ogni anno sorgono nuovi Giardini nelle città e nelle scuole, in Italia e nel mondo. Il nostro obiettivo è creare una rete diffusa per connettere tutti i soggetti interessati a questi temi.
-
La Giornata europea dei Giusti
Il 10 maggio 2012 i deputati di Strasburgo hanno accolto l’appello di Gariwo - sottoscritto da numerosi cittadini ed esponenti del mondo della cultura - istituendo la Giornata europea dei Giusti il 6 marzo, data della scomparsa dell'artefice del Viale dei Giusti Moshe Bejski. A partire dalla definizione di Yad Vashem, abbiamo esteso il concetto di Giusto sino a includere quanti, in ogni parte del mondo, hanno salvato vite umane in tutti i genocidi e difeso la dignità umana durante i totalitarismi.
Dal 7 dicembre 2017 la Giornata dei Giusti è solennità civile in Italia: ogni anno il 6 marzo celebriamo l’esempio dei Giusti del passato e del presente per diffondere i valori della responsabilità, della tolleranza, della solidarietà. -
La Carta delle responsabilità 2017
La Carta delle responsabilità 2017 nasce dalla riflessione collettiva proposta da Gariwo con il ciclo di incontri La crisi dell’Europa e i Giusti del nostro tempo, organizzato in collaborazione con il Teatro Franco Parenti e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Milano e della Fondazione Corriere della Sera.
La Carta, ispirata all’esperienza di Charta ’77 e sottoscritta da importanti personalità della cultura e della società, rappresenta il nostro impegno etico per la memoria del Bene e l’educazione alla responsabilità, per riaffermare il valore della pluralità in contrapposizione alla cultura dell’odio e del nemico.
Giusti nello Sport
L'appello di Gariwo per i valori olimpici
Lo sport crea una lingua comune e universale tra persone che gareggiano e si basa sempre su una relazione con l’altra persona. Questa caratteristica ha delle potenzialità enormi per migliorare il mondo, la nostra società e persino per promuovere la pace, come avevano compreso gli antichi greci che in occasione delle Olimpiadi sospendevano le guerre. Di Gabriele Nissim
Nuovi Giusti al Monte Stella
Giardino di Milano: scelti i nuovi Giusti per la cerimonia 2025
Sono Bronisław Czech, Antonio Maglio, Harry Seidel, Dana ed Emil Zatopek e Khalida Popal le figure che verranno onorate come nuovi Giusti, l'11 marzo 2025, al Giardino dei Giusti di Milano al Monte Stella. Lo ha deciso l’Assemblea dell’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano, che ha scelto anche il tema per le celebrazioni della Giornata: “I Giusti dello sport. Storie di atleti che hanno scelto il bene”.
Gariwo e Nazioni Unite
Fondazione Gariwo e Nazioni Unite insieme per prevenire i genocidi nel mondo
In occasione del GariwoNetwork 2024, l'Ufficio del Consigliere speciale delle Nazioni Unite per la prevenzione del genocidio e la Fondazione Gariwo firmano un memorandum d’intesa: da oggi lavoreranno congiuntamente per prevenire i genocidi attraverso progetti educativi e i Giardini dei Giusti.
GariwoNetwork
I Giusti per il nostro tempo secondo i referenti Giardini
Nella cornice del GariwoNetwork 2024, tra riflessioni e conferenze, non sono mancati momenti di pura condivisione, scambio e conoscenza. Il tema di quest’anno, Rammendare il mondo, è stato affrontato da diverse prospettive, dal punto di vista dell’individuo e da quello della comunità. Di Giulia De Rosa e Benedetta Macripò